Atti del Convegno – Alle origini dell’associazionismo imprenditoriale in ltalia. Storia e archivi bancari

Le origini dell’associazionismo imprenditoriale in Italia e l’importanza che gli archivi assumono nella ricostruzione storica anche di queste vicende sono state al centro del Convegno organizzato il 24 ottobre 2018 a Roma dall’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi, Fondazione costituita ad iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana. L’evento è stato realizzato per celebrare il decennale della fondazione dell’Istituto.

Il Convegno ha inteso fare il punto su due iniziative che, tra le altre, stanno caratterizzando in maniera significativa l’attività dell’Istituto: una riflessione sulla convinzione einaudiana della positiva funzione svolta dall’associazionismo imprenditoriale e (più in generale) economico nel rapporto tra il cittadino e lo Stato e il progetto di riordinamento e valorizzazione dell’archivio storico dell’ABI. Il tema dell’associazionismo è stato dunque affrontato da un duplice punto di vista, quello storiografico e quello archivistico, con un’attenzione specifica al settore bancario.

L’incontro – coordinato da Federico Pascucci – è stato introdotto dal Presidente dell’Istituto Maurizio Sella, che ne ha ripercorso la storia decennale, e dal Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, che ha incentrato il suo intervento sulla figura di Luigi Einaudi e sull’importanza della conoscenza della storia economica e della storia bancaria.

La prima parte del Convegno, con gli interventi di Francesco Dandolo, di Valerio Torreggiani e di Filippo Sbrana, ha analizzato il pensiero del «giovane» Einaudi in materia di associazionismo economico, inteso nelle sue due componenti (imprenditori e lavoratori). Lo studio è stato inserito nella più generale ricostruzione delle origini dell’associazionismo imprenditoriale nell’Italia post-unitaria, in particolare nel delinearsi delle prime organizzazioni a livello locale e settoriale e nella nascita dell’associazionismo nazionale fino al 1920.

La seconda parte, con gli interventi di Monica Grossi, di Mariella Guercio, di Leonardo Musci e di Federico Pascucci, è stata dedicata ai temi alti dell’archivistica nella duplice chiave dell’interesse generale a partecipare attivamente alla tutela e alla valorizzazione di giacimenti documentali da intendere come patrimonio dell’intera collettività e della necessità di gestire in maniera adeguata il fenomeno della digitalizzazione degli archivi così da conservare e restituire le tracce del nostro passato in modo comprensibile anche alle generazioni future. In questo ampio contesto, un focus specifico è stato riservato all’operazione in corso di riordino e di inventariazione dell’archivio storico dell’ABI.

Di seguito gli atti dei singoli interventi:

Interventi introduttivi

Maurizio Sella, Presidente dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi – I dieci anni dell’Istituto Einaudi

Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana – Luigi Einaudi e la storia dell’ABI

Prima parte – Luigi Einaudi e l’associazionismo economico in Italia dalle origini al primo dopoguerra

Francesco Dandolo (Professore di storia economica, Università di Napoli Federico II) – Luigi Einaudi e le associazioni operaie e industriali

Valerio Torreggiani (Ricercatore di storia economica, Università Roma Tre) – Le origini dei processi di tutela: le organizzazioni imprenditoriali locali e settoriali nell’Italia liberale

Filippo Sbrana (Coordinatore scientifico dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi) – La stagione dell’associazionismo imprenditoriale nazionale

Seconda parte – Gli archivi dell’associazionismo bancario: progetti in corso e nuove fonti

Monica Grossi (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, MiBACT) – Tutela è partecipazione

Maria Guercio (Presidente dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana) – Presidiare gli archivi per il futuro delle fragili memorie del presente

Leonardo Musci  (Presidente di Memoria srl) – L’archivio storico dell’Associazione Bancaria Italiana: stato dell’arte del riordinamento

Federico Pascucci (Segretario Generale dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi) – Il progetto condiviso di una rete archivistica dell’associazionismo bancario