Piero Barucci, La sfida per un sistema bancario europeo, Laterza 2022
Con prefazione di Antonio Patuelli e Maurizio Sella e saggio introduttivo di Marco Onado
Volume curato da Federico Pascucci e realizzato con il sostegno di ABI e Istituto Einaudi
Piero Barucci, oltre che essere economista, è stato uomo delle istituzioni. Mai, però, un profilo ha prevalso sull’altro; al contrario, la preparazione professionale, lo strumentario intellettuale e le caratteristiche anche temperamentali via via messi in campo per la migliore interpretazione di uno dei due ruoli hanno positivamente connotato i profili caratterizzanti l’altro ruolo.
E’ questa la conclusione alla quale si arriva leggendo i diciannove scritti da lui pubblicati, nell’arco di poco meno di un trentennio, sulla rivista “Bancaria” dell’Associazione Bancaria Italiana.
Tra tutti spiccano le cinque relazioni pronunciate di fronte all’Assemblea dell’ABI, quattro volte in veste di Presidente dell’Associazione e una volta in veste di Ministro del Tesoro. Esse coprono un periodo cruciale per la storia d’Italia, in cui le banche furono chiamate a gestire il passaggio dal vecchio al nuovo, necessario adempimento per non perdere l’ineludibile appuntamento con l’Europa.
Si tratta di una testimonianza fondamentale in quanto resa in piena coerenza con le caratteristiche salienti di Piero Barucci: l’onestà intellettuale e il rigore dell’uomo delle istituzioni che lo inducono ad andare oltre l’ottimismo di facciata; l’acume analitico dello studioso che lo porta a capire l’importanza dei cambiamenti in atto e a individuarne le cause e, soprattutto, le conseguenze.