Progetti in corso

1 – Luigi Einaudi e l’associazionismo economico in Italia

Nel vastissimo panorama del magistero einaudiano è stato individuato un filone da sviluppare nella convinzione, maturata da Luigi Einaudi nell’esilio svizzero (1943-1944), che “la società sana sia quella in cui fra l’individuo e lo Stato abbia esistenza autonoma una fitta rete di organismi e corpi intermedi: anzitutto la famiglia, centro di affetti e santuario di tradizioni ma anche polo di vita economica; poi il collegio elettorale, piccolo, all’uso anglosassone, perché candidati ed elettori possano conoscersi e intendersi; ancora, la scuola, con programmi non uniformi e in cui gli esami siano sostituiti quanto più possibile da colloqui; l’università e l’accademia scientifica, in cui la cooptazione dei membri garantisca l’indipendenza; le “leghe” dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni volontari e non coattive, che si accordino fra loro senza mediazioni statali di alcun tipo; infine, il partito politico, concepito come unione di persone intorno a un programma piuttosto che come organismo burocratico intorno ad una rigida ideologia” (R. Faucci, “Luigi Einaudi”, Utet, Torino 1986, pagg. 418-419).

In buona sostanza, Einaudi attribuisce alle “leghe” dei lavoratori (gli attuali sindacati di lavoratori) e degli imprenditori (le attuali associazioni imprenditoriali) una fondamentale funzione di collegamento, in qualità di “organismi e corpi intermedi”, tra il cittadino e lo Stato.

L’Istituto ha deciso di approfondire questa intuizione einaudiana, investigandone natura e fondatezza attraverso la ricostruzione dell’evoluzione storica dell’associazionismo economico, con specifica attenzione a storia, letteratura e fonti.

Al riguardo, è stato dato avvio al progetto “Luigi Einaudi e l’associazionismo economico in Italia”, articolato in due ricerche. La prima, dedicata a “Il pensiero di Luigi Einaudi sull’associazionismo economico”, è stata affidata a Francesco Dandolo, docente di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La seconda, dedicata a “L’associazionismo economico in Italia. Storia, letteratura e fonti”, è stata affidata a Filippo Sbrana, coordinatore delle attività scientifiche dell’Istituto, ed a Valerio Torreggiani, ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma 3.

Le due ricerche sono state presentate durante la giornata di studio organizzata nel mese di ottobre 2018, anche per celebrare il decennale della costituzione dell’Istituto, e saranno successivamente oggetto di specifica pubblicazione.

2 – Archivio storico dell’Associazione Bancaria Italiana

Vai alla pagina dedicata